Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles è una collezione di rpg veramente belli e piacevoli. Questo è il lato positivo, da cui partiamo subito. Se dobbiamo dare il lato negativo, è il fatto che una collection con questo titolo dovrebbe proporre tutti i giochi della saga relativa, invece all’interno di Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles troviamo solamente Rhapsody II: Ballad of the Little Princess e Rhapsody III: Memories of Marl Kingdom, usciti rispettivamente per Playstation 1 e Playstation 2, ma senza proporre il primo capitolo che è invece disponibile separatamente all’interno di Prinny Presents NIS Classics Volume 3.

Al contrario del primo capitolo, che aveva uno stile di combattimento in stile Tactics, i due titoli presenti all’interno di Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles adottano un approccio RPG più tradizionale e a turni, mantenendo però la stessa ambientazione e atmosfera carina e colorata e dai temi prettamente musicali.

Cos’è che distingue Rhapsody dagli altri RPG? Da una parte forse la possibilità di reclutare pupazzi da far combattere al nostro fianco, ma questo è qualcosa che abbiamo già visto su Shin Megami Tensei. Ma se sull’ultimo citato esistono solo orrore e tinte dark, qui siamo in un mondo simpaticissimo, coloratissimo, pieno di umorismo, e con i personaggi che ogni tanto se ne escono con veri e propri musical.

Per quanto riguarda il terzo capitolo vengono mantenute le meccaniche di base, ma il tutto viene evoluto in maniera abbastanza particolare. Anche qui possiamo dare un lato positivo e uno negativo: il lato positivo è che è possibile equipaggiare personaggi ad altri personaggi come se fossero armi, rendendo il campo di battaglia una vera e propria orgia dove controlleremo fino a 16 personaggi tutti insieme che si supportano l’un l’altro. Come lato negativo, anche se ciò è altamente soggettivo, c’è da dire che tra un capitolo e l’altro il gioco tende a effettuare dei timeskip che resettano letteralmente i nostri progressi. Potremmo infatti ritrovarci con un party soddisfacente in grado di battere un boss molto forte in un momento, per poi dover ricominciare tutto daccapo il momento successivo.

Tecnicamente i giochi sono davvero adorabili. Gli sprite di mostri e personaggi sono dettagliati e bellissimi, la colonna sonora è ovviamente ottima considerando il tema della saga, e anche come longevità ci saranno parecchie ore su cui lavorare. Anche solo passare del tempo in città a parlare con i png è dannatamente divertente, considerato che ognuno di loro ha qualcosa di assurdo da dire.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
VALUTAZIONE FINALE - Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles
Tra un Final Fantasy e uno Shin Megami Tensei, una volta tanto decidiamo di abbandonare la serietà e i toni cupi e gettiamoci nel mondo colorato, assurdo e musicale di Rhapsody. Ne varrà la pena.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.