Abbiamo parlato di recente della riedizione PS5 di YS VIII: Lacrimosa of Dana, titolo di YS che ha ricevuto un trattamento di favore diventando nativo per PS5. In queste ultime settimane Falcom ha deciso di riservare lo stesso trattamento anche al capitolo successivo, YS IX: Monstrum Nox, prima disponibile su Switch e su Playstation 4, ma che in entrambe le console aveva ricevuto lamentele riguardo le prestazioni. Adesso le cose saranno cambiate?
Ys è una saga molto particolare. Longevissima e in giro sin dalle prime console Sega, narra le avventure di Adol Christin, cavaliere errante, ma facendo in modo che ogni gioco narri una storia a sè stante, così che i giocatori possano godere di ogni gioco senza dover necessariamente aver giocato ai precedenti. Naturalmente, per coloro che seguono la serie da tempo, in ogni gioco sono presenti alcuni riferimenti e easter egg che aumentano la godibilità, ma nulla che sia veramente rilevante. Ognuno può iniziare a giocare da qualsiasi punto della serie di Ys, un pò come se guardassimo un film di Indiana Jones.
In YS IX: Monstrum Nox, iniziamo la nostra avventura trovando Adol imprigionato in una cella. Quando riesce a evadere, una donna misteriosa lo maledice, mutandolo in un cosiddetto Monstrum e cambiando radicalmente lo stile di combattimento del nostro protagonista rispetto agli altri capitoli della saga. Naturalmente il gameplay base rimane il solito: Ys è una serie di action rpg, dove ci battiamo contro i mostri in tempo reale, esploriamo il mondo, e otteniamo oggetti e nuovi equipaggiamenti per fronteggiare sfide più impegnative.
Dando per scontato che abbiate già giocato, o quantomeno letto informazioni riguardo alla release originale di qualche anno fa, parliamo principalmente delle novità che questa riedizione inserisce.
Iniziamo col dire che, ovviamente, è stato tutto ripulito alla grande in termini visuali. Migliori texture, migliore risoluzione, e sono stati anche corretti diversi bug e glitch che erano presenti nella vecchia edizione. Sono anche stati inseriti nel pacchetto tutti i DLC che in passato erano da acquistare separatamente. Purtroppo, se avete un salvataggio della vecchia edizione, non sarà possibile trasferirlo a questa e dovrete ricominciare daccapo.
Puzzle Bobble Everybubble! è il nuovissimo capitolo della serie Puzzle Bobble, che ci fa tornare ai bei tempi andati aggiungendo nel mentre molte modalità e novità apprezzabili.
Sunbreak aggiunge diversi contenuti e miglioramenti della qualità della vita, tuttavia alla fine dei conti dà l'impressione di essere più un dlc dell'end game piuttosto che un'espansione vera e
Nonostante i problemi di ottimizzazione, Super Dungeon Maker merita l'attenzione di chi ama i giochi di creazione e di ruolo e di chi, come noi, ha sempre desiderato quel tanto chiacchierato "The Legend...
Tin Hearts è un puzzle game veramente interessante e stratificato, che prende a piene mani dai famosi Lemmings e ne intensifica tutto il contorno.
Dokapon Kingdom Connect è il gioco adatto per perdere le vostre amicizie. Nonostante ciò è probabilmente il gioco "di società" più divertente che ho mai giocato dai tempi di Nintendo Wii.
Age of Darkness: Final Stand, un avvincente gioco di strategia in tempo reale sviluppato da Divinity Studios.
Gematombe prende spunto da diversi titoli arcade dell'epoca passata e crea attorno ad essi un proprio gameplay originale, divertente e interessante. Un applauso all'inventiva!
Itorah e Xel sono due videogiochi di avventura, uno giunglesco e uno spaziale, ma entrambi molto interessanti. Azione, enigmi e gestione delle risorse fanno da contorno a due giochi che vale la pena...
Afterlife VR è un titolo che aveva molte potenzialità, dove con il VR abbiamo modo di esplorare il dopo vita e cercare di raggiungere il paradiso. La facilità del titolo e la brevità di esso però non...