Owlchemy Labs

Cosmonious High + Job Simulator + Vacation Simulator – Recensione VR2

Da quando è uscito il VR2, il nuovo visore di realtà virtuale per Playstation 5, sono diverse le software house che hanno deciso di investire in esso con i propri giochi. Tra esse ci sono i ragazzi di Owlchemy Labs che ci portano 3 giochi: Cosmonious High, Job Simulator e Vacation Simulator. In questa recensione daremo una breve occhiata a tutti e 3 i giochi proposti da questa casa, dando una valutazione complessiva della loro resa.

Cominciamo a parlare di Job Simulator. Partiamo subito dal dire che abbiamo trovato non poche difficoltà a far partire il titolo, questo perchè apparentemente il VR2 non riusciva a rilevare l’area di gioco attorno a noi. Non ne abbiamo mai capito il motivo, ma per gli altri due titoli di Owlchemy Labs non c’è stato questo problema. In ogni caso Job Simulator è un titolo ambientato in futuro (nemmeno troppo lontano dalla realtà, ormai), in cui ogni singolo lavoro e azione dell’uomo sono stati rimpiazzati da macchinari e intelligenze artificiali. Noi interpreteremo un essere umano di questo futuro distopico che entra in un museo dove viene raccontato com’era il tempo in cui le persone lavoravano. Potremo scegliere tra 4 lavori: impiegato d’ufficio, chef, meccanico d’auto, e commesso di discount.

Job Simulator

Ogni lavoro che sceglieremo ci metterà di fronte diverse sfide nelle quali dovremo impegnarci a prendere gli oggetti più svariati e usarli nel modo giusto. Vicino a noi saranno presenti diverse leve con le quali potremo modificare l’ambiente cambiando gli utensili disponibili attorno a noi, in maniera da avere tutto a disposizione seppur in uno spazio limitato dalla visione del visore, senza doverci spostare.

Job Simulator

Job Simulator è molto corto e facilmente completabile, ma è comunque una buona esperienza di realtà virtuale e i computer che ci daranno istruzioni saranno spesso fonte di divertenti gag e battute. Lo stesso possiamo dire per Vacation Simulator.

Così come nel gioco precedente, interpretiamo l’ultimo essere umano rimasto sulla Terra, e i robot cercano di mostrarci, tra gag ed errori storici, com’era quando ci si doveva prendere una vacanza. I nostri due ciceroni saranno Efficiency Bot e Vacation Bot, uno che tenta di velocizzare ogni cosa mostrandoci calcoli riguardo le migliori attività e il modo più efficiente per completarle nel minor tempo possibile, l’altro spronandoci invece a rilassarci, esplorare, e goderci la vacanza. Sin da una prima occhiata è chiaro che Vacation Simulator è uscito successivamente a Job Simulator, perchè lascia proprio l’impressione di un netto miglioramento. Se poi nel primo eravamo confinati in uno spazio ben preciso, in Vacation Simulator possiamo camminare ed esplorare come vogliamo.

Vacation Simulator

In Vacation Simulator possiamo viaggiare per vari luoghi come spiagge, montagne e boschi, e come in Job Simulator, in ognuno di questi ambienti i robot ci daranno alcuni compiti da svolgere a tema. Dal fare foto, a costruire castelli di sabbia, a catturare insetti, ogni lavoro svolto ci elargirà un “Ricordo” che ci permetterà di visitare più luoghi e sfidare divertenti minigiochi. In 4-5 ore sarà possibile arrivare ai titoli di coda, ma contrariamente al gioco precedente, Vacation Simulator ha molti collectible e minigiochi che permettono l’utente di tornare a giocare anche dopo aver completato l’avventura principale, avendo quindi una rigiocabilità niente male.

Vacation Simulator

Passiamo ora a Cosmonious High, l’ultimo gioco sviluppato da Owlchemy Labs e decisamente il più bello e divertente tra i tre. In questo titolo impersoniamo un alieno della razza dei “Prismi”, che si mette in cammino per il suo primo giorno nella scuola spaziale Cosmonious High. I Prismi, a quanto pare, sono una razza benedetta dagli dei con un particolare potere di adattamento ad ogni situazione: a seconda di cosa si trovano di fronte, infatti, sono in grado di sviluppare nuove tecniche magiche che possono scegliere all’occorrenza tramite “pulsanti” posti sulla loro mano sinistra. Per esempio, quando il nostro scuolabus viene colpito da un meteorite e sta andando a fuoco, il nostro potere adattivo ci metterà in grado di sputare acqua a piacimento per spegnere le fiamme. Naturalmente ogni potere sbloccato sarà utilizzabile in tanti modi diversi (per esempio l’acqua può essere usata anche per innaffiare piante, o lavare muri) e ce ne sono 8 in tutto, tra i quali sono presenti anche la telepatia, il ghiaccio o il fuoco.

Cosmonious High

Una volta presa la mano con il gameplay, scopriremo che alla Cosmonious High potremo fare la conoscenza di diversi professori e simpatici compagni di scuola, e prendere parte a lezioni e attività. Il nostro scopo è svolgere diversi compiti a tema, esattamente come accadeva in Job Simulator e Vacation Simulator, per ottenere i crediti sufficienti a diplomarci. Le lezioni disponibili sono molte e divertenti, dalla chimica all’astronomia, così come cura degli animali spaziali. L’ambiente sembra davvero “vivo”, grazie al fatto che possiamo esplorarlo liberamente (anche se si tratta una mappa relativamente piccola), interagire con praticamente qualsiasi oggetto, e anche chiacchierare con i compagni, attirandone l’attenzione facendogli “ciao” con la manina. L’ambiente è estremamente colorato e visitarlo è davvero una gioia: difficile non sorridere durante le nostre sessioni di gameplay. Questo però non significa che Cosmonious High sia infantile: oltre ad avere un gameplay davvero ricco e interessante, i nostri compagni di scuola hanno anche tutti una propria personalità e una backstory tutta da scoprire, con delle subquest a loro dedicate.

Cosmonious High

Cosmonious High tende anche a essere estremamente inclusivo, giocando in maniera ottima con i pronomi dei personaggi, non è mai estremamente chiaro (a parte rari casi) il sesso dei personaggi, e in una particolare quest in cui un nostro compagno cerca di attirare i sentimenti di un altro con il nostro aiuto, vien da sè immergersi nella natura dei png pensandoli come etero o gay a seconda di come più ci aggrada.

In 4-5 ore è possibile arrivare ai titoli di coda, ma le cose da fare sono veramente tante e per i completisti potrebbe volerci più del doppio del tempo a raggiungere il massimo dei crediti scolastici.

VALUTAZIONE FINALE - Owlchemy Labs Trilogy
7.0

I tre giochi di Owlchemy Labs sono tutti davvero divertenti e ben fatti, ottimi per provare le potenzialità della realtà virtuale. Tuttavia è chiarissimo il miglioramento esponenziale che c'è tra un gioco e l'altro a seconda della data di uscita, per questo vi consigliamo di provarli tutti e 3 ma, se doveste scegliere, di buttarvi decisamente sull'ottimo Cosmonious High.

User Rating: 0 ( 0 Votes )

Lascia un commento