Sviluppato da Chx Games e pubblicato da Yogscast Games, Stray Path è un roguelite card battler, degno tanto quanto Slay the Spire.
Introduzione
Il gioco si distingue per la sua combinazione di meccaniche di deckbuilding e dungeon crawling. Nonostante la semplicità apparente del gameplay, Stray Path nasconde una profondità strategica che lo rende difficile da padroneggiare inizialmente, ma estremamente gratificante se decidere di dedicargli il vostro tempo.
Gameplay di Stray Path
Il cuore di Stray Path è il sistema di combattimento basato su carte, che si svolge in stanze generate casualmente. Ogni partita inizia con la scelta di un avventuriero (inizialmente avremo a disposizione solo una gattina), ognuno dotato di statistiche e equipaggiamenti iniziali unici.
Le stanze contengono cinque pile di carte che possono includere nemici, oggetti o nuove stanze da esplorare (avete presente il solitario o Freecell? Esattamente come loro). Avremo a disposizione due slot per portare con noi oggetti e dieci slot per reliquie, che possono essere utilizzate per creare combinazioni strategiche.
Una delle caratteristiche più interessanti del gioco è la libertà che avremo nel decidere come affrontare le sfide. Infatti, potremo evitare combattimenti inutili o cercare attivamente nemici per raccogliere anime, una valuta che può essere usata per sbloccare nuovi avventurieri e oggetti tra una partita e l’altra.
Storia
La storia in Stray Path è piuttosto minimale e serve principalmente come contesto per il gameplay.
Noi avremo il ruolo di un avventuriero che esplora dungeon pieni di mostri e tesori, alla ricerca di potere e gloria. Sebbene non ci sia una trama complessa o personaggi profondamente sviluppati, il mondo in continua evoluzione del gioco offre abbastanza varietà da mantenere alta la nostra attenzione.
Grafica ed effetti sonori
Dal punto di vista visivo, Stray Path adotta uno stile artistico semplice, ma che è giusto sia così. I disegni delle carte sono chiari e ben definiti, con un’estetica fantasy che richiama i classici giochi di ruolo.
Anche se non punta a stupire con effetti grafici avanzati, il design visivo riesce a creare un’atmosfera immersiva.
La colonna sonora accompagna bene l’azione senza essere invadente. I temi musicali variano tra momenti più rilassati durante l’esplorazione delle stanze e toni più intensi durante i combattimenti contro i nemici.
Conclusione di Stray Path
Ci troviamo di fronte ad un titolo indie che riesce a distinguersi nel panorama dei giochi di carte grazie alla sua combinazione di meccaniche roguelite e deckbuilding.
Facile da imparare ma difficile da padroneggiare, con partite sempre diverse grazie alla generazione casuale degli incontri e una progressione costante attraverso lo sblocco di nuovi contenuti, Stray Path promette ore di divertimento per chiunque ami i giochi tattici basati su carte.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
VALUTAZIONE FINALE - Stray Path
Facile da imparare ma difficile da padroneggiare, Stray Path promette ore di divertimento per chiunque ami i giochi tattici basati su carte.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.