Una fiaba nipponica tutta da scoprire e da giocare!
Ni No Kuni II: The Revenant Kingdom è un JRPG sviluppato da Level-5, pubblicato per PC e PS4 nel 2018. Il titolo presenta un sistema di combattimento piuttosto Action, per attirare giocatori non proprio avvezzi al genere. Nella nostra campagna, ci ritroveremo colpi di scena e cambiamenti di prospettiva dal punto di vista narrativo e nuove modalità di gioco che arricchiscono l’esperienza. Rispetto al primo capitolo, sviluppato sempre da Level-5 in collaborazione con il noto Studio Ghibli, il secondo capitolo non ha avuto collaborazioni. Se non personalità di spicco tra cui : L’ex disegnatore dello stesso, Yoshiyuki Momose, il compositore Joe Hisaishi e il Game Director: Akihiro Hino. Il titolo possiede una grafica simile allo stile dei film d’animazione dello studio nipponico, con tanto di ispirazione e citazioni di quest’ultimo all’interno dello stesso.
Una fiaba tutta da scoprire

Nei primi minuti di Ni No Kuni II impersoneremo Roland, presidente di una nazione che si dirige in auto verso la meta, per svolgere il suo lavoro. Durante il tragitto però, il paese viene attaccato da un missile teleguidato che distrugge completamente la città trasformandola in un grosso incendio. Roland, quasi sul punto di morire, viene teletrasportato per magia in un ‘altro mondo finendo per ritrovarsi nella stanza di un castello. Dove avverrà il suo primo incontro con uno dei protagonisti del gioco, ovvero il principe Evan, nel giorno della sua incoronazione come Re del regno di Gatmandù. Ma dopo il loro incontro, Roland cerca di uscire dal castello inseguito dal giovane Re, finche quest’ultimo non incontra delle guardie a cui ordina di arrestare Roland.
Ma il giorno dell’incoronazione del giovane principe, si rivela essere un colpo di stato architettato da Ratoleon, il consigliere del precedente Re. Nel tentativo di attentare alla vita del principe per conquistare il trono. Roland durante l’assedio decide di proteggere Evan. I due dopo tanti scontri con le guardie, riescono a scappare dal castello, grazie anche all’aiuto della dama di compagnia Almina. Quest’ultima, durante la fuga sacrifica la sua vita per salvare quella del principe. Evan, dopo le lacrime versate per la perdita, giura di fondare un nuovo regno dove tutti possano essere felici ma soprattutto di far nascere un mondo dove non ci siano più guerre. Roland e il giovane Re, insieme, partiranno per numerose avventure, incontrando svariate personalità che si uniranno al gruppo, preparandosi ad affrontare una minaccia così grande, da mettere in pericolo il mondo stesso.

Il Gameplay stile “Tales Of Berseria”
Il giocatore nelle prime fasi di gioco si cimenta in un GDR d’azione in terza persona che ben presto si mostrerà come un open world pieno di mostri da sconfiggere. Il party, durante la fase di battaglia è composto da 3 personaggi, che il giocatore può scegliere tra 6 personaggi da inserire nel gruppo. Ogni personaggio ha a disposizione 3 armi a testa, che si possono cambiare durante la fase di battaglia, un’arma secondaria e delle proprie abilità. Il giocatore può scegliere chi usare come caposquadra, in modo tale da sfruttare gli attacchi e gli incantesimi per infliggere un danno maggiore al nemico.
Al gruppo di personaggi si affiancheranno i “cioffi”, ovvero, spiriti della natura, che durante la fase di battaglia, eseguiranno delle proprie abilità speciali. Alcuni sono simili tra loro ma più potenti e altri invece, avranno abilità diverse in modo di garantire una varietà durante la fasi di battaglia. Il giocatore durante l’avventura potrà incontrare altri tipi di cioffi che si distingueranno per gli elementi e per le abilità in dotazione.

La Gestione del Regno e i “Talenti” in Ni No Kuni II
Durante la campagna di gioco, si presentano altre modalità che vanno ad arricchire l’esperienza. La prima fra tutte è la gestione del regno. Durante l’avventura i protagonisti saranno testimoni di peripezie e storie di tutti i generi. Il giocatore accompagnerà Evan, una volta fondato il suo regno, in giro per la mappa di gioco a reclutare i cosi detti “talenti”. NPC con abilità uniche che saranno necessari per avere accesso a potenziamenti tramite le strutture presenti nel regno.

La modalità viene mostrata come una sorta di gestionale, al fine di sbloccare nuovi potenziamenti che andranno ad arricchire l’avventura rendendola più gradevole. I talenti che andremo a reclutare hanno delle proprie abilità che, se inserite in una attività del regno, ci permetteranno di accedere a nuove creazioni e ai materiali necessari per i potenziamenti. Il regno sarà costituito da vari edifici ,ma in particolare: L’Atelier Dei Cioffi, dove si potranno creare nuovi cioffi e potenziarli per le battaglie. Edifici utili per il potenziamento e l’apprendimento di nuovi incantesimi più efficaci o richiesti durante le missioni secondarie e molto altro ancora.
Le Battaglie Campali: come se fossimo in uno strategico!
Altre modalità presenti nel gioco sono le Battaglie Campali. Il giocatore impersonerà Evan che guiderà il suo esercito nella difesa del regno oppure assedi per sconfiggere colonie di mostri presenti nella mappa di gioco. Il giocatore ha la possibilità di scegliere il tipo di esercito da usare. Durante l’avventura Evan incontrerà altri talenti che andranno a far parte dell’esercito nelle battaglie campali. Ogni esercito ha una classe diversa, proprie abilità e peculiarità da usare sul campo di battaglia. Evocare draghi, torri, abilità per indebolire il nemico, grida di incitamento per potenziare temporaneamente l’attacco o rendere più ferrea la difesa in caso di pericolo e molto altro ancora. Durante la campagna si presenteranno altre battaglie in giro per la mappa con un aumento progressivo della difficoltà.


I Labirinti Onirici: è che sono?
In alcune aree della mappa di gioco sono presenti anche i Labirinti Onirici, che si trovano alla fine di un determinato dungeon sotto forma di porta. Una volta entrati, ci ritroveremo in un ulteriore dungeon a piani con nemici da sconfiggere, forzieri con dentro oggetti rari e il misuratore di pericolo. Il misuratore di pericolo situato in altro a destra dello schermo ci indicherà, con il passare del tempo l’aumento di livello del pericolo che costituirà a sua volta un aumento di livello dei mostri da affrontare durante il tragitto. Nei labirinti onirici si dovrà raggiungere l’ultimo piano e sconfiggere il boss, allo scopo di ricevere i frammenti onirici al fine di completare la seconda missione secondaria assegnata nelle prime ore di gioco, che è consigliabile da finire una volta raggiunto un quantitativo di ore di gioco e i personaggi abbastanza forti da affrontare ogni tipo di pericolo.

In Definitiva, Ni No Kuni II com’è?
Ma non è tutto oro quello che luccica. Il titolo di Bandai Namco e di Level-5 non è stato esente da numerose critiche da parte dei giocatori più avvezzi al genere e dai fan. Il titolo, infatti, venne accusato di essere troppo facile e di non rispecchiare le peculiarità del predecessore. Bandai Namco, un anno dopo, in risposta alle critiche, pubblica i DLC del gioco. In ognuno di esso, viene accentuato un livello di sfida superiore e alcuni approfondimenti di trama e riferimenti anche al primo capitolo.
Ni No Kuni II, in definitiva, seppur non rispecchi la qualità del predecessore presentando una trama piuttosto elementare e poco profonda non riuscendo a soddisfare appieno le aspettative dei fan. Egli è uno stupendo JRPG, uno di quelli che trasporta il giocatore facendolo immedesimare nell’avventura, con una storia da vivere insieme ai protagonisti e un intero mondo di gioco tutto da scoprire, intriso di misteri e segreti.
Se vorreste partecipare a questa deliziosa avventura, il gioco potrete acquistarlo su Steam o su Playstation 4
Il gioco, inoltre sarà disponibile il 17 Settembre 2021 anche su Nintendo Switch!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Ni No Kuni II: The Revenant Kingdom
Ni No Kuni II: Il destino di un regno, seppur non rispetti alcuni parametri e le aspettative dei fan del primo capitolo è un titolo che mostra la magnificenza artistica unita ad una trama fiabesca, non profonda, ma abbastanza diretta da prendere il giocatore e catapultarlo in questa magnifica avventura, piena di scene di intermezzo degne di un film d'animazione nipponico dalle animazioni stupefacenti, accompagnata da una deliziosa colonna sonora ,storie da approfondire, personaggi interessanti sparsi per il mondo di gioco e soprattutto la storia di un giovane re che cambierà le sorti di un mondo in preda al male.
Gianluca
Un normalissimo ragazzo appassionato di videogiochi che vive ogni opera come parte intrigante della sua vita.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.