Lost Soul Aside: L’Odissea di un Sogno Indie Diventato Realtà

L’industria dei videogiochi è costellata di storie di passione e perseveranza, ma poche sono emblematiche quanto quella di Lost Soul Aside, action RPG sviluppato da Ultizero Games e pubblicato da Sony Interactive Entertainment. Ciò che rende questo titolo straordinario non è solo il suo gameplay frenetico o la sua estetica mozzafiato, ma il percorso quasi mitologico del suo creatore, Yang Bing, che da sviluppatore solitario è riuscito a trasformare una visione personale in un progetto tripla A con il sostegno di uno dei colossi del settore. Questo articolo ripercorre la genesi del gioco, il ruolo cruciale di Sony, e la tenacia di un uomo che ha sfidato ogni logica produttiva.

Copertina di Lost Soul Aside

La Genesi di un Progetto Solitario

Dall’Isolamento alla Rivelazione (2016-2017)

Nel 2016, Yang Bing, allora venticinquenne, pubblicò su piattaforme come YouTube e Bilibili un trailer dimostrativo di un gioco ispirato a Final Fantasy XV e Dark Souls, creato interamente da solo utilizzando Unreal Engine 4. Il video, caratterizzato da un combat system fluido e grafica di livello AAA, divenne virale, accumolando milioni di visualizzazioni e attirando l’attenzione di Shuhei Yoshida, all’epoca presidente di Sony Worldwide Studios.
Yang Bing aveva lavorato al prototipo per due anni, dedicando fino a 18 ore al giorno alla programmazione, alla modellazione 3D e all’animazione, spesso dormendo nello stesso studio angusto dove sviluppava il gioco. In un’intervista, rivelò: “Volevo dimostrare che un singolo sviluppatore cinese poteva creare qualcosa di paragonabile ai titoli giapponesi”. Questa determinazione gli valse non solo l’ammirazione della comunità, ma anche un’offerta inaspettata: nell’ottobre 2016, Sony lo incluse nel China Hero Project, iniziativa volta a sostenere gli studi cinesi emergenti.

La Nascita di Ultizero Games

Grazie al finanziamento e al supporto tecnico di Sony, Yang Bing fondò nel gennaio 2017 Ultizero Games, studio con sede a Shanghai che in pochi mesi crebbe fino a 40 dipendenti. Il passaggio da sviluppatore solitario a direttore creativo non fu semplice: “All’inizio ero sopraffatto. Dovevo imparare a gestire un team, delegare, e allo stesso tempo mantenere la mia visione artistica”, confessò in un’intervista a DualShockers. Nonostante le pressioni, Yang Bing mantenne il controllo creativo, supervisionando personalmente ogni aspetto, dal design dei boss alla scrittura della trama.

Il primo trailer di Lost Soul Aside pubblicato sul canale di Yang Bing

L’Intervento di Sony: Dal Sostegno alla Pubblicazione

Il Ruolo del China Hero Project

Il China Hero Project non si limitò a fornire fondi. Sony assegnò a Ultizero Games mentori esperti in design narrativo e ottimizzazione tecnica, oltre a garantire accesso agli strumenti di sviluppo per PlayStation 4 e, successivamente, PS5. Sean Kelly, capo del software business cinese di Sony, descrisse la collaborazione come “un investimento nella creatività cinese, troppo a lungo sottovalutata”.
Un punto cruciale fu la decisione di abbandonare la versione PS4 per concentrarsi su PS5 e PC, sfruttando l’SSD per eliminare i caricamenti e il DualSense per un feedback aptico immersivo. Questa scelta strategica permise al team di implementare un combat system a 60 FPS stabile, con risoluzione 4K e illuminazione ray-traced.

La Sfida della Pubblicazione

Nonostante i rumors iniziali, Sony non divenne subito publisher. Come spiegato da Yang Bing nel 2018: “Sony ci aiutò con PR e sviluppo, ma eravamo liberi di cercare altri editori”. La situazione cambiò nel 2022, quando, impressionati dai progressi, Sony Interactive Entertainment annunciò ufficialmente la pubblicazione mondiale, garantendo a Lost Soul Aside visibilità negli eventi PlayStation come lo State of Play.

Gameplay evoluto del gioco

L’Evoluzione del Gioco: Tra Ispirazione e Innovazione

Un Combat System Ibrido

Il cuore di Lost Soul Aside è un sistema di combattimento che unisce la profondità strategica di Devil May Cry alla fluidità di Ninja Gaiden. Il protagonista, Kaser, utilizza un’arma mutaforma che può alternare tra spada, lancia e arco.
Ogni arma ha un albero delle abilità separato, potenziabile attraverso punti esperienza guadagnati sconfiggendo i Voidrax, esseri dimensionali che rubano le anime.

Design dei Boss e Narrazione

Uno degli elementi più acclamati nei trailer è il design dei boss, come il Drago delle Ceneri, creatura colossale che richiede di schivare attacchi a area (AoE) e parare proiettili energetici. Yang Bing ha rivelato che questo scontro incorpora meccaniche ispirate ai bullet hell, con pattern di attacco generati proceduralmente.
La trama, incentrata sul legame tra Kaser e il simbionte drago Arena, esplora temi come l’identità e il sacrificio. In un passaggio chiave, Arena dichiara: “Senza di te, io sono un’arma. Con te, diventiamo leggenda”. Questa relazione dinamica si riflette nel gameplay, dove il drago può intervenire con attacchi coordinati o assorbire danni per Kaser.

Trailer del 2025 del preorder

L’Impatto Culturale e il Futuro

Un Fenomeno Globale

Lost Soul Aside ha vinto premi come il Most Anticipated Game agli Epic Games Awards 2018 e ha generato oltre 2 milioni di wishlist su Steam prima dell’uscita. Il gioco è diventato un simbolo della scena indie cinese, dimostrando che titoli non occidentali possono competere sul mercato globale.

Le Sfide Rimaste

Non tutto è stato roseo. La necessità di un account PlayStation Network per la versione PC ha suscitato polemiche, con alcuni fan che hanno paragonato la mossa a quella controversia di Helldivers 2. Tuttavia, Yang Bing ha difuso la scelta spiegando che “garantisce un’esperienza online sicura e integrata”.

Conclusione: Un Testamento alla Perseveranza

La storia di Yang Bing e Lost Soul Aside trascende il semplice successo videoludico. È la prova che visione, tenacia e sostegno istituzionale possono trasformare un sogno solitario in un fenomeno globale. Come scrisse il creatore nel blog di PlayStation: “Ogni frame di questo gioco è una lettera d’amore ai videogiochi, e a chi crede che i sogni possano diventare realtà”. Con l’uscita fissata al 30 maggio 2025, Lost Soul Aside non è solo un gioco, ma un faro per gli sviluppatori indipendenti di tutto il mondo.

Free roam nel mondo di gioco

Lascia un commento