Negli ultimi anni siamo stati testimoni di un fenomeno molto interessante nel mondo videoludico: stiamo parlando di quello che porta alcuni sviluppatori a creare giochi di un genere che sembrava ormai caduto nel dimenticatoio per portarlo a nuova vita. O se vogliamo essere più precisi, possiamo parlare di Seguiti Spirituali. Questo è accaduto per esempio con Yooka-Laylee, che ha fatto tornare tra noi l’anima dei tanto amati Banjo-Kazooie, oppure con Bloodstained che ha resuscitato sui nostri schermi la tipologia di Metroidvania più adorata dal pubblico. Questo accadrà anche a breve, con il tanto atteso Eiyuden Chronicles, che ci farà tornare indietro nel tempo a quando cercavamo di reclutare tutti i personaggi della saga di Suikoden. Tuttavia ecco Ocean’s Heart, che tenta disperatamente di ottenere un posto di “successore” nella saga di The Legend of Zelda, anche se questa saga è tuttora viva e vegeta.
Forse possiamo però perdonare questo tentativo non solo per il risultato riuscito, ma anche per il fatto che si tratta di un revival degli Zelda in due dimensioni con visuale dall’alto, di cui l’ultimo esponente è stato A Link Between Worlds (se non consideriamo il recente remake di Link’s Awakening).

Ocean’s Heart però si diverte a provocare i videogiocatori. Una prima occhiata potrebbe infatti portare a pensare che si tratti di una copia svergognata, quando in realtà, facendo attenzione e proseguendo con il gioco, troveremo un’identità forte e interessante. Tilia assomiglia molto a Link, e l’atmosfera sembra presa da Minish Cap, eppure una volta trovate alcune ambientazioni del tutto nuove inizieremo a vedere il valore di Ocean’s Heart come quello di un gioco a sè stante. E a godercelo come tale.

Aspetti negativi
Se dovessimo trovare un lato negativo in Ocean’s Heart, questo sarebbe nella sua trama. Il copione è l’unica cosa in cui il titolo non fa quasi nulla per distinguersi. Poggiandosi sul canovaccio già comprovato del migliore amico rapito dai pirati e la protagonista al salvataggio (anche se solitamente con uno scambio di ruoli), e nulla di rilevante dal piano sorpresa proseguendo. E’ davvero un peccato perchè una bella storia avrebbe promosso Ocean’s Heart a pieni voti, alzati dal gameplay che brilla davvero.

Gameplay di Ocean’s
Il gameplay, difatti, prende ciò che ci aspetteremmo da uno Zelda qualsiasi e lo rende più interessante, più vivo. Gli oggetti che Tilia otterrà sono molto più tarati verso il combattimento, rispetto che a un semplice risolvimento di enigmi. Se i puzzle infatti esistono ma sono meno incisivi, il combattimento richiederà più riflessi e abilità rispetto a quelli che erano necessari utilizzando Link. Basti pensare che uno degli oggetti chiave per le nostre battaglie ci renderà invulnerabili per una frazione di secondo. Riflettendo al mittente proiettili e magie, rendendo l’abilità del giocatore il vero protagonista dell’avventura.

Purtroppo si dice che il gioco bello dura poco, e difatti Ocean’s Heart lo abbiamo completato in poco più di 6 ore. Svolgendo anche diverse side quest e senza tirare dritti verso l’obiettivo finale. Questo ci ha un pò delusi, perchè senz’altro avremmo desiderato avvolgerci per molto più tempo in questa avventura.
In conclusione
Ocean’s Heart è un titolo che farà la felicità di tutti coloro che amavano gli Zelda in due dimensioni e ne avrebbero voluti di nuovi. La storia e la longevità non sono alle stelle, ma il gameplay e le ambientazioni non vi lasceranno delusi.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
VALUTAZIONE FINALE - Ocean's Heart
Ocean's Heart è un titolo che farà la felicità di tutti coloro che amavano gli Zelda in due dimensioni e ne avrebbero voluti di nuovi. La storia e la longevità non sono alle stelle, ma il gameplay e le ambientazioni non vi lasceranno delusi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.