Irem Collection Volume 3 – Recensione

Irem Collection Volume 3 rappresenta un’operazione di recupero del catalogo della storica software house giapponese, proponendo una selezione di titoli che abbandona le atmosfere spaziali e militaresche dei precedenti volumi per esplorare territori più fantasiosi e variegati.

Introduzione

Dopo aver attraversato galassie lontane e campi di battaglia futuristici, questa terza raccolta di ININ Games si avventura in territori inesplorati del repertorio Irem, abbracciando un’estetica fantasy che sorprende per la sua diversità rispetto ai classici R-Type e Image Fight. La collezione include tre titoli arcade che, pur mantenendo la qualità tecnica e l’approccio impegnativo tipici del marchio, offrono esperienze di gioco distinte e complementari: Mr. Heli (1987), Mystic Riders (1992) e Dragon Breed (1989).

Irem Collection Volume 3
Copertina di gioco

Gameplay

Ciascun titolo presenta meccaniche interessanti che si distaccano dagli standard del genere shoot ‘em up. 
Mr. Heli introduce un sistema di progressione basato sull’economia interna, dove i cristalli raccolti distruggendo blocchi rocciosi si trasformano in valuta per acquistare potenziamenti. L’elicottero protagonista può muoversi liberamente in tutte le direzioni, camminare sul terreno grazie ai piedini meccanici e alternare tra razzi aerei e bombe terrestri a seconda della posizione.

Mystic Riders offre un’esperienza cooperativa dove i maghi Mark e Zeal utilizzano le loro scope volanti come armi multifunzionali. La scopa può essere lanciata come boomerang per bloccare proiettili nemici, mentre il sistema di schivata permette manovre evasive che anticipano meccaniche moderne. Il gioco si distingue per la varietà cromatica e l’approccio più accessibile rispetto ad altri titoli Irem.

Dragon Breed propone una dinamica protettiva dove il drago Bahamoot funge da scudo vivente per il fragile cavaliere. Il corpo segmentato del drago può essere manovrato per coprire il punto debole del giocatore, creando strategie difensive che ricordano le meccaniche del Force pod di R-Type. Il protagonista può anche smontare dal drago per raggiungere aree altrimenti inaccessibili.

Storia

Le trame proposte mantengono la semplicità tipica degli arcade anni ’80 e ’90, ma abbracciano tematiche fantasy che contrastano con l’usuale immaginario biomeccanico di Irem. Mr. Heli presenta un mondo cartonesco dove il simpatico elicottero affronta minacce attraverso caverne e ambienti variegati. Mystic Riders immerge i giocatori in un universo magico popolato da tartarughe volanti giganti, demoni infuocati e creature mitologiche. Dragon Breed propone invece un’ambientazione post-apocalittica dove il re Kayus cavalca il drago Bahamoot per sconfiggere lo stregone Zambaquous.

Combattimento contro boss

Grafica ed effetti sonori

Dal punto di vista tecnico, la collezione mostra l’evoluzione artistica di Irem attraverso un decennio di sviluppo arcade. Mr. Heli colpisce per gli sprite di grandi dimensioni e il design caratteristico del protagonista. Mystic Riders rappresenta probabilmente il picco visivo della raccolta, con ambientazioni colorate, sprite elaborati e una direzione artistica che abbandona i toni cupi per tonalità più vivaci. Dragon Breed affascina per il design del drago segmentato e l’atmosfera dark fantasy che mescola elementi organici e meccanici.
Il comparto audio mantiene gli standard qualitativi Irem, con colonne sonore che si adattano alle diverse atmosfere dei titoli. La presenza di filtri CRT e opzioni di visualizzazione permette di ricreare l’esperienza arcade originale.

Conclusione di Irem Collection Volume 3

Irem Collection Volume 3 si conferma come un’operazione di recupero riuscita, offrendo tre esperienze distinte che ampliano la godibilità del catalogo Irem oltre i confini degli shoot ‘em up tradizionali. La difficoltà rimane elevata secondo i canoni arcade, ma le moderne facilitazioni introdotte da Ratalaika Games rendono i titoli accessibili anche a giocatori meno esperti.
La selezione di giochi proposta risulta equilibrata e rappresentativa di un periodo creativo particolarmente fertile per Irem. La raccolta si rivolge principalmente agli estimatori del genere shoot ‘em up e ai collezionisti interessati a scoprire lati meno noti della produzione della software house giapponese.

Altro boss in game
Irem Collection Volume 3 - Recensione
7.5

Irem Collection Volume 3 abbandona le atmosfere spaziali per esplorare territori fantasy con Mr. Heli, Mystic Riders e Dragon Breed. Tre titoli arcade che mostrano la versatilità creativa di Irem. Una raccolta equilibrata che amplia il catalogo della software house giapponese, offrendo esperienze diverse ma mantenendo la qualità tecnica e la sfida tipiche del marchio.

User Rating: 0 ( 0 Votes )

Lascia un commento