LumenTale: Memories of Trey – Prime Impressioni sulla Demo

LumenTale: Memories of Trey si presenta come uno dei monster-collector RPG più promettenti del 2025, sviluppato dallo studio italiano Beehive Studios e pubblicato da Team17. Dopo il successo della campagna Kickstarter che ha raccolto oltre 160.000 euro da quasi 3.000 sostenitori, il gioco ha recentemente reso disponibile la sua demo durante lo Steam Next Fest, offrendo ai giocatori una prima assaggio di quello che promette di essere un’esperienza ricca e coinvolgente.

Un Mondo Diviso dalla Guerra

La storia di LumenTale si svolge nella regione di Talea, un territorio un tempo pacifico sotto il regno di un imperatore, ora dilaniato da una guerra civile tra i suoi due figli gemelli: Logos del Nord e Mythos del Sud. In questo contesto turbolento, emergono i Lumen, una fazione militare dedicata alla protezione del popolo e delle creature mistiche chiamate Animon.

Il protagonista Trey si risveglia senza memoria in questo mondo devastato, intraprendendo un viaggio per recuperare i suoi ricordi perduti mentre esplora un universo popolato da oltre 140 specie uniche di Animon, suddivise in 13 elementi diversi.

LumenTale: Memories of Trey
Copertina di gioco

Meccaniche di Gioco Innovative

La demo rivela un sistema di gioco che combina elementi classici del genere monster-collector con innovazioni significative. Gli Animon vengono catturati utilizzando dispositivi chiamati Holoken, che permettono di raccogliere le creature direttamente sul campo senza dover necessariamente ingaggiare combattimenti.

Il sistema di battaglia si distingue per le sfide tattiche a turni, una caratteristica che aggiunge profondità strategica rispetto ai tradizionali scontri uno contro uno. Ogni Animon possiede abilità uniche legate al proprio elemento e può influenzare le emozioni, creando connessioni profonde con i personaggi.

Oltre ai combattimenti, il gioco include funzionalità di crafting e cucina, permettendo ai giocatori di creare oggetti utili e migliorare le statistiche degli Animon. L’Anispace rappresenta uno spazio dedicato alla gestione e all’allenamento delle creature catturate.

Catturando un Animon

Impressioni dalla Demo

Le nostre impressioni dopo la prova della demo sono generalmente positive, con particolare apprezzamento per la direzione artistica che privilegia colori vividi e uno stile visivo che richiama l’estetica dei JRPG classici. Le animazioni degli Animon risultano curate, mentre gli ambienti offrono un’estetica ben realizzata e gradevole.

Ovviamente la demo presenta piccoli problemi tecnici legati all’ottimizzazione e/o bug grafici, sui quali il team ha già rilasciato i primi fix.

Lascia un commento