Shards of Order: Un Viaggio nel Decadimento

Nella vasta offerta di giochi di ruolo con combattimento a carte, Shards of Order si fa notare per la sua atmosfera oscura e per un mondo in disfacimento dove le leggi che governavano la realtà sono andate perdute. Sviluppato da Awaken Realms, lo stesso team noto per titoli di successo come Nemesis e Tainted Grail, questo RPG card-based ci porta in un viaggio attraverso un mondo dove nemmeno la morte è più ciò che dovrebbe essere.

Introduzione

La premessa narrativa di Shards of Order è tanto inquietante quanto affascinante: le antiche Leggi che un tempo regolavano vita, morte e tempo sono state rubate o frantumate, lasciando dietro di sé un mondo dove i ricordi svaniscono, le identità si sgretolano e persino i morti rifiutano di rimanere sepolti. Il giocatore si ritrova alla guida di un gruppo di sopravvissuti con l’obiettivo di ripristinare queste Leggi, raccogliendo i loro frammenti sparsi per il mondo. Ma ogni frammento restaurato modifica le regole del gioco stesso, costringendo ad adattarsi costantemente a meccaniche sempre più contorte.

Il titolo non dispone ancora di una data di uscita definitiva, sebbene una demo sia stata resa disponibile su Steam durante il Next Fest di ottobre 2025. Questo ha permesso ai giocatori di testare le meccaniche principali e di farsi un’idea dell’atmosfera opprimente che permea ogni angolo di questo mondo decadente.

Shards of Order
Copertina di gioco

Gameplay

Il cuore di Shards of Order risiede nel suo sistema di combattimento basato su carte, che si discosta dai deckbuilder tradizionali per una caratteristica distintiva: l’assenza di punti azione classici. Ogni nemico possiede una clessidra che indica quando attaccherà, e ogni carta giocata consuma unità di tempo che fanno avanzare questi timer. Una mossa potrebbe consumare due unità temporali, avvicinando l’attacco nemico di due step. Questa meccanica introduce un ritmo tattico particolare, dove ogni decisione deve essere ponderata non solo in termini di danno o difesa, ma anche di gestione del tempo.

Il sistema prevede vari personaggi giocabili, ciascuno con abilità uniche e archi narrativi personali. Tra cui: il Soldato accumula rabbia durante il combattimento, trasformandola in incrementi di forza che lo rendono progressivamente devastante; lo Studioso raccoglie tre tipi diversi di mana generati dal danno inflitto dagli alleati, utilizzandoli per potenziare le proprie abilità o l’Esule, un’arciera, dispone di quattro slot per frecce che può caricare e scatenare tutte insieme o distribuire tatticamente nel corso dello scontro, in una meccanica che ricorda l’Orb Walker di Slay the Spire.

Un aspetto interessante è che il mazzo è condiviso tra tutti i personaggi del gruppo. Ogni aggiornamento, scelta di arma e nuova carta deve essere valutato attentamente per come influenzerà l’intero party. Questo introduce una layer strategica aggiuntiva: non si costruisce semplicemente un mazzo per un singolo eroe, ma un arsenale che deve funzionare per l’intera squadra.

Il combattimento non si limita al deckbuilding puro. Gli eroi possono salire di livello, investire punti negli alberi delle abilità, personalizzare l’equipaggiamento, effettuare scelte di dialogo e persino affrontare skill check che determinano quali opzioni sono disponibili. Quando un personaggio cade in battaglia, non muore immediatamente: entra in uno stato menomato e può essere riportato in gioco usando una carta specifica, anche se ogni successiva caduta aumenta il costo per recuperarlo.

L’esplorazione del mondo presenta anch’essa degli aspetti interessanti. A differenza di molti roguelike, dove si segue un percorso lineare, qui è possibile viaggiare avanti e indietro liberamente. Si possono trovare forzieri chiusi, cercare la chiave altrove e tornare indietro per aprirli. A volte ci si imbatte in enigmi e puzzle che, se risolti, offrono ricompense.

Combattimento contro boss

Storia

La narrazione di Shards of Order è pervasa da un’atmosfera cupa e desolante. Il mondo è in disfacimento, la realtà stessa si sta sgretolando. Le Leggi che un tempo tenevano insieme l’esistenza sono state rubate da misteriosi ladri, lasciando conseguenze devastanti: senza la Legge della Morte, nulla può morire veramente; senza la Legge della Vita, la rigenerazione è l’unico modo per sopravvivere.

I frammenti di queste Leggi, chiamati Shards of Order, sono disseminati per il mondo. Ogni frammento contiene una porzione di una Legge specifica, e raccoglierli permette di ripristinare parzialmente l’ordine. Ma questo processo non è privo di conseguenze: restaurare una Legge può modificare radicalmente le regole del gioco, introducendo nuove sfide e complicazioni.

Grafica ed effetti sonori

Dal punto di vista artistico, Shards of Order presenta uno stile distintivo che ricorda l’estetica dei manoscritti antichi, consumati e sporchi. Personaggi, ambienti e nemici mostrano segni di usura, la stessa vegetazione è stata spazzata via, con alberi morenti e zone completamente desolate.
Nel complesso tutte le illustrazioni sono ben fatte e con dettagli ben fatti e curati.

Gli effetti sonori contribuiscono all’atmosfera opprimente. I dialoghi sono spesso accompagnati da voci interiori che guidano il protagonista, aggiungendo un livello di inquietudine psicologica.

Inventario del soldato

Conclusione preview di Shard of Order

Shards of Order si presenta come un’aggiunta interessante al panorama dei deckbuilder RPG. Il sistema di combattimento basato sulla gestione del tempo, piuttosto che sui classici punti azione, introduce una dimensione tattica che richiede pianificazione e adattabilità. La condivisione del mazzo tra i membri del party aggiunge un ulteriore livello di complessità strategica che potrebbe distinguerlo da titoli come Slay the Spire o Darkest Dungeon.

L’ambientazione dark fantasy, con il suo mondo in disfacimento e le sue Leggi infrante, offre una premessa narrativa solida. La possibilità di modificare le regole del gioco attraverso il ripristino delle Leggi potrebbe garantire una buona rigiocabilità, costringendo i giocatori ad adattarsi continuamente.

Ad oggi questa è solo una preview, considerando che il titolo non ha nemmeno una data di uscita, ma nonostante ciò il titolo è più che giocabile e godibile.

Per chi cerca un’esperienza di deckbuilding con una forte componente RPG e un’ambientazione grimdark, Shards of Order merita sicuramente attenzione. La demo disponibile su Steam permette di testare gratuitamente le meccaniche principali, offrendo un assaggio di questo mondo decadente dove nemmeno la morte è più ciò che dovrebbe essere.

Lascia un commento